[ << Notazione comunemente utilizzata ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Concetti fondamentali >> ] | ||
[ < Gruppi di pentagrammi ] | [ Su : Note simultanee ] | [ Polifonia su un singolo rigo > ] |
2.2.4 Combinare le note negli accordi
Glossario musicale: accordo.
Abbiamo visto in precedenza come le note possano essere combinate in accordi racchiudendole tra parentesi a doppi angoli per indicare che sono simultanee. Tuttavia, il modo normale di indicare un accordo è quello di circondare le note con delle parentesi ad angolo singolo. Si noti che tutte le note in un accordo devono avere la stessa durata, e che la durata è posta dopo la parentesi chiusa.
\relative { r4 <c'' e g> <c f a>2 }
Pensa agli accordi come a qualcosa di equivalente alle note singole: quasi ogni cosa che puoi attaccare a una nota singola può essere attaccata a un accordo, e tutto questo deve stare fuori dalle parentesi angolari. Ad esempio, con gli accordi si possono combinare simboli come le travature e le legature di valore. Questi devono essere posti fuori dalle parentesi angolari.
\relative { r4 <c'' e g>~ <c f a>2 | <c e g>8[ <c f a> <c e g> <c f a>] <c e g>8\>[ <c f a> <c f a> <c e g>]\! | r4 <c e g>8.\p <c f a>16( <c e g>4-. <c f a>) | }
Vedi anche
Guida alla notazione: Note in un accordo.
[ << Notazione comunemente utilizzata ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Concetti fondamentali >> ] | ||
[ < Gruppi di pentagrammi ] | [ Su : Note simultanee ] | [ Polifonia su un singolo rigo > ] |
Altre lingue: English, català, česky, deutsch, español, français, magyar, 日本語, nederlands.
About automatic language selection.