| [ << Notazione comunemente utilizzata ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Concetti fondamentali >> ] | ||
| [ < Aggiungere il testo ] | [ Su : Notazione su un solo pentagramma ] | [ Comandi di tempo avanzati > ] | ||
2.1.6 Code automatiche e manuali
Glossario musicale: travatura.
Tutte le travature vengono disegnate automaticamente:
\relative { a'8 ais d ees r d c16 b a8 }
Se non ti piace il modo in cui vengono prodotte automaticamente le travature, è
possibile sovrascriverle manualmente. Per correggere soltanto una singola
travatura, indica la prima nota da raggruppare con [ e l’ultima con ].
\relative { a'8[ ais] d[ ees r d] c16 b a8 }
Se desideri disattivare il raggruppamento automatico, interamente o
per un’ampia sezione del brano, usa il comando \autoBeamOff
per disattivare il raggruppamento automatico e \autoBeamOn per
riattivarlo.
\relative {
\autoBeamOff
a'8 c b4 d8. c16 b4 |
\autoBeamOn
a8 c b4 d8. c16 b4 |
}
Vedi anche
Guida alla notazione: Travature automatiche, Travature manuali.
| [ << Notazione comunemente utilizzata ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Concetti fondamentali >> ] | ||
| [ < Aggiungere il testo ] | [ Su : Notazione su un solo pentagramma ] | [ Comandi di tempo avanzati > ] | ||
Altre lingue: English, català, česky, deutsch, español, français, magyar, 日本語, nederlands.
About automatic language selection.