[ << Notazione comunemente utilizzata ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Concetti fondamentali >> ] | ||
[ < Controlli di battuta ] | [ Su : Notazione su un solo pentagramma ] | [ Alterazioni dell'altezza > ] |
2.1.2 Altezze e armature di chiave
Alterazioni dell’altezza | ||
Armature di chiave | ||
Attenzione: armature di chiave e altezze |
Nota: I nuovi utenti sono spesso confusi riguardo a questi concetti – leggi il messaggio di avviso in fondo a questa pagina, soprattutto se non hai una buona conoscenza della teoria musicale!
[ << Notazione comunemente utilizzata ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Concetti fondamentali >> ] | ||
[ < Altezze e armature di chiave ] | [ Su : Altezze e armature di chiave ] | [ Armature di chiave > ] |
Alterazioni dell’altezza
Glossario musicale: diesis, bemolle, doppio diesis, doppio bemolle, alterazione o accidente.
I nomi delle note in LilyPond identificano le altezze. Per esempio, c
indica sempre il Do naturale, indipendentemente dall’armatura di chiave.
Un diesis si ottiene aggiungendo il suffisso is
al nome della nota,
e un bemolle aggiungendo es
. Come puoi
immaginare, un doppio diesis o un doppio bemolle
si ottengono aggiungendo isis
o eses
. Questa sintassi
deriva dalle convenzioni per i nomi delle note presenti nelle lingue
nordiche e germaniche, come il tedesco e l’olandese. Per usare altri
nomi per le alterazioni, si veda
Nomi delle note in altre lingue.
\relative { cis''4 ees fisis, aeses }
Armature di chiave
Glossario musicale: armatura di chiave, maggiore, minore.
L’ armatura di chiave viene impostata col comando \key
seguito da un’altezza e da \major
o \minor
.
\relative { \key d \major d'4 fis a c | \bar "||" \key c \minor c,4 ees g b | }
Attenzione: armature di chiave e altezze
Glossario musicale: alterazione, armatura di chiave, altezza, bemolle, bequadro, diesis, trasposizione.
LilyPond distingue tra contenuto musicale e la sua rappresentazione
grafica. Un input come d4 e fis2
definisce le altezze e le
durate delle note, ovvero il contenuto musicale. L’ armatura di chiave
fa parte della rappresentazione grafica. Essa imposta anche le regole
che stabiliscono come una nota debba apparire nell’output. LilyPond
confronta ogni altezza con l’armatura di chiave per scegliere se
far apparire o meno una alterazione.
Il comando \key
imposta l’ armatura di chiave, che ha
effetto sulla rappresentazione grafica, ma non cambia l’altezza
assegnata a una nota, come un c
nell’input.
In questo esempio:
\relative { \key d \major cis''4 d e fis }
Nessuna nota ha un’alterazione rispetto all’armatura di chiave, ma devi comunque aggiungere
is
e scrivere cis
e fis
nel file di input.
Il codice b
non significa “stampa un punto nero esattamente
nella linea centrale del pentagramma.” Piuttosto, significa “c’è una
nota con altezza Si-bequadro.” Nella tonalità di La bemolle maggiore,
deve avere un’alterazione:
\relative { \key aes \major aes'4 c b c }
Ogni volta che inserisci un’altezza che corrisponde a un tasto nero del
pianoforte, devi aggiungere -is
o -es
al
nome della nota.
Aggiungere esplicitamente tutte le alterazioni richiederà un po’ più di lavoro in fase di scrittura, ma il vantaggio è che la trasposizione è più semplice, e le alterazioni possono essere prodotte usando diverse convenzioni. Per alcuni esempi che mostrano come sia possibile produrre delle alterazioni in base a regole diverse, si veda Alterazioni automatiche.
Vedi anche
Guida alla notazione: Nomi delle note in altre lingue, Alterazioni, Alterazioni automatiche, Armatura di chiave.
Altre lingue: English, deutsch, español, français, magyar, 日本語.
About automatic language selection.