[ << lilypond-book ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Programmi esterni >> ] | ||
[ < HTML ] | [ Su : Integrare musica e testo ] | [ Opzioni dei frammenti musicali > ] |
3.2.4 DocBook
Per inserire frammenti di codice LilyPond è una buona idea mantenere la conformità del documento DocBook, in modo da poter usare gli editor DocBook, la validazione, etc. Quindi non si usano elementi personalizzati, ma si specifica una convenzione basata sugli elementi DocBook standard.
Convenzioni comuni
Per inserire un frammento di qualsiasi tipo si usano gli elementi mediaobject
e inlinemediaobject
, in modo che il frammento possa essere formattato
in linea o meno. Le opzioni di formattazione del frammento vengono sempre
indicate nella proprietà role
dell’elemento più interno (si vedano
le prossime sezioni). Gli elementi sono scelti in modo da permettere agli editor
DocBook di ottenere una formattazione ottimale. I file DocBook da
elaborare con lilypond-book
devono avere estensione ‘.lyxml’.
Includere un file LilyPond
Si tratta del caso più semplice. Bisogna usare l’estensione ‘.ly’ per
il file da includere e inserirlo come uno standard imageobject
, con
la seguente struttura:
<mediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="music1.ly" role="printfilename" /> </imageobject> </mediaobject>
Nota che sei libero di usare mediaobject
o inlinemediaobject
come elemento più esterno.
Includere codice LilyPond
È possibile includere codice LilyPond all’interno di un elemento
programlisting
in cui il linguaggio sia impostato su lilypond
e con la seguente struttura:
<inlinemediaobject> <textobject> <programlisting language="lilypond" role="fragment verbatim staffsize=16 ragged-right relative=2"> \context Staff \with { \remove "Time_signature_engraver" \remove "Clef_engraver"} { c4( fis) } </programlisting> </textobject> </inlinemediaobject>
Come si vede, l’elemento più esterno è mediaobject
o
inlinemediaobject
e c’è un textobject
che contiene al
suo interno il programlisting
.
Elaborare il documento DocBook
L’esecuzione di lilypond-book
su un file ‘.lyxml’ creerà un
documento DocBook valido con estensione ‘.xml’ che potrà essere
ulteriormente elaborato. Usando
dblatex, creerà automaticamente un file
PDF da questo documento. Per generare l’HTML (HTML Help,
JavaHelp etc.) si possono usare i fogli di stile DocBook XSL ufficiali;
tuttavia è possibile che sia necessario modificarli un po’.
[ << lilypond-book ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Programmi esterni >> ] | ||
[ < HTML ] | [ Su : Integrare musica e testo ] | [ Opzioni dei frammenti musicali > ] |
Altre lingue: English, català, deutsch, español, français, 日本語.
About automatic language selection.