[ << Programmi esterni ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ GNU Free Documentation License >> ] | ||
[ < Articolazione MIDI ] | [ Su : Top ] | [ Consigli generali > ] |
5. Consigli su come scrivere i file
Ora puoi iniziare a scrivere file di input di LilyPond più grandi – non più i piccoli esempi del tutorial, ma pezzi completi. Ma qual è il modo migliore di farlo?
Finché LilyPond comprende i file di input e produce l’output che desideri, non importa quale aspetto abbiano i file di input. Tuttavia, ci sono altri aspetti da tenere a mente quando si scrivono file di input di LilyPond.
- Che fare in caso di errore? La struttura data a un file LilyPond può rendere l’individuazione di certi tipi di errore più facile (o più difficile).
- Che fare se vuoi inviare i tuoi file di input a qualcuno? E se decidi di modificare i tuoi file di input dopo qualche anno? Alcuni file di input di LilyPond sono comprensibili a prima vista; altri ti possono lasciare a grattarti la testa per un’ora.
- Che fare se vuoi aggiornare il tuo file per poterlo usare con una
versione più recente di LilyPond? Con l’evolversi di LilyPond, la sintassi di
input si trova soggetta a occasionali cambiamenti. Alcune modifiche possono
essere fatte in automatico con
convert-ly
, ma altre potrebbero richiedere un intervento manuale. I file di input di LilyPond possono essere strutturati in moda da essere poi aggiornati in modo più semplice (o più difficile).
5.1 Consigli generali | ||
5.2 Scrivere musica esistente | ||
5.3 Grandi progetti | ||
5.4 Risoluzione dei problemi | ||
5.5 Make e Makefile |
[ << Programmi esterni ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ GNU Free Documentation License >> ] | ||
[ < Articolazione MIDI ] | [ Su : Top ] | [ Consigli generali > ] |
Altre lingue: English, català, deutsch, español, français, magyar, 日本語.
About automatic language selection.