[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Notazione specialistica >> ] | ||
[ < Testo formattato su più pagine ] | [ Su : Testo ] | [ Tipi di carattere in dettaglio > ] |
1.8.3 Tipi di carattere
Questa sezione presenta il modo in cui sono gestiti i tipi di carattere e come possono essere modificati nelle partiture.
Tipi di carattere in dettaglio | ||
Tipi di carattere per singolo oggetto | ||
Tipi di carattere per l’intero documento |
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Notazione specialistica >> ] | ||
[ < Tipi di carattere ] | [ Su : Tipi di carattere ] | [ Tipi di carattere per singolo oggetto > ] |
Tipi di carattere in dettaglio
I tipi di carattere vengono gestiti attraverso varie librerie. FontConfig rileva i tipi di carattere disponibili nel sistema; i tipi selezionati sono riprodotti con Pango.
I tipi di carattere della notazione musicale possono essere descritti come un insieme di glifi specifici, ordinati in varie famiglie. La seguente sintassi permette di usare vari glifi Feta di LilyPond direttamente nella modalità markup:
a'1^\markup { \vcenter { \override #'(font-encoding . fetaBraces) \lookup #"brace120" \override #'(font-encoding . fetaText) \column { 1 3 sf } \override #'(font-encoding . fetaMusic) \lookup #"noteheads.s0petrucci" } }
Tuttavia, tutti questi glifi, ad eccezione delle graffe di varie
dimensioni contenute in fetaBraces
, sono già utilizzabili
con la sintassi ben più semplice descritta in Notazione musicale nel blocco markup.
Quando si usano i glifi contenuti in fetaBraces
, la dimensione
della graffa viene specificata dalla parte numerica del nome del glifo,
in unità arbitrarie. Può essere specificato qualsiasi numero intero da
0
a 575
compresi, dove 0
corrisponde alla graffa
più piccola. Il valore ottimale deve essere determinato per tentativi.
Questi glifi sono tutte graffe sinistre; le graffe destre si possono
ottenere con la rotazione, vedi Rotazione degli oggetti.
Sono disponibili tre famiglie di tipi di carattere:
- Il tipo roman (con grazie), il cui valore predefinito è LilyPond Serif (un alias di TeX Gyre Schola).
- Il tipo sans (senza grazie), il cui valore predefinito è LilyPond Sans Serif (un alias di TeX Gyre Heros).
- Il tipo monospaziato typewriter, il cui valore predefinito è LilyPond Monospace (un alias di TeX Gyre Cursor).
Ogni famiglia può avere forme e serie differenti. L’esempio seguente
illustra la possibilità di scegliere famiglie, forme, serie e
dimensioni alternative. Il valore specificato per font-size
è
la modifica relativa alla dimensione predefinita.
\override Score.RehearsalMark.font-family = #'typewriter \mark \markup "Ouverture" \override Voice.TextScript.font-shape = #'italic \override Voice.TextScript.font-series = #'bold d''2.^\markup "Allegro" \override Voice.TextScript.font-size = #-3 c''4^smaller
Una sintassi simile si usa nella modalità markup; tuttavia in questo caso è preferibile usare la sintassi più semplice spiegata in Scelta del tipo di carattere e della dimensione:
\markup { \column { \line { \override #'(font-shape . italic) \override #'(font-size . 4) Idomeneo, } \line { \override #'(font-family . typewriter) { \override #'(font-series . bold) re di } \override #'(font-family . sans) Creta } } }
Sebbene sia semplice passare a un tipo di carattere preconfigurato, è anche possibile usare altri tipi, come viene spiegato nelle sezioni successive: Tipi di carattere per singolo oggetto e Tipi di carattere per l’intero documento.
Vedi anche
Guida alla notazione: Il font Emmentaler, Notazione musicale nel blocco markup, Rotazione degli oggetti, Scelta del tipo di carattere e della dimensione, Font.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Notazione specialistica >> ] | ||
[ < Tipi di carattere in dettaglio ] | [ Su : Tipi di carattere ] | [ Tipi di carattere per l'intero documento > ] |
Tipi di carattere per singolo oggetto
Si può usare nella partitura qualsiasi tipo di carattere che sia installato nel sistema operativo e riconosciuto da FontConfig, usando la seguente sintassi:
\override Staff.TimeSignature.font-name = #"Bitstream Charter" \override Staff.TimeSignature.font-size = #2 \time 3/4 a'1_\markup { \override #'(font-name . "Bitstream Vera Sans,sans-serif, Oblique Bold") { Vera Oblique Bold } }
font-name può essere definito da una lista separata da virgola di ‘font’ e una lista separata da spazi di ‘stili’. Se il ‘font’ nella lista è installato e contiene il glifo richiesto, verrà usato, altrimenti sarà usato al suo posto il font successivo.
Lanciando lilypond con la seguente opzione si ottiene un elenco di tutti i tipi di carattere disponibili nel sistema operativo:
lilypond -dshow-available-fonts x
Vedi anche
Guida alla notazione: Tipi di carattere in dettaglio, Tipi di carattere per l’intero documento.
Frammenti: Text.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Notazione specialistica >> ] | ||
[ < Tipi di carattere per singolo oggetto ] | [ Su : Tipi di carattere ] | [ Notazione specialistica > ] |
Tipi di carattere per l’intero documento
È possibile modificare i tipi di carattere usati come tipi predefiniti nelle famiglie roman, sans e typewriter specificandoli, in questo ordine, come è mostrato nell’esempio seguente, che ridimensiona automaticamente i caratteri col valore impostato per la dimensione globale del rigo. In modo analogo a Tipi di carattere per singolo oggetto, si può indicare con una lista separata da virgole di ‘font’. Gli ‘stili’ dei font, invece, non possono essere definiti. I tipi di carattere sono spiegati in Tipi di carattere in dettaglio.
\paper { #(define fonts (make-pango-font-tree "Times New Roman" "Nimbus Sans,Nimbus Sans L" "Luxi Mono" (/ staff-height pt 20))) } \relative c'{ c1-\markup { roman, \sans sans, \typewriter typewriter. } }
Vedi anche
Guida alla notazione: Tipi di carattere in dettaglio, Tipi di carattere per singolo oggetto, Scelta del tipo di carattere e della dimensione, Font.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Notazione specialistica >> ] | ||
[ < Tipi di carattere per singolo oggetto ] | [ Su : Tipi di carattere ] | [ Notazione specialistica > ] |
Altre lingue: English, català, deutsch, español, français, 日本語.
About automatic language selection.