| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Gestione dello spazio >> ] | ||
| [ < Notazione non supportata nel MIDI ] | [ Su : Creazione dell'output MIDI ] | [ Gestione delle dinamiche nel MIDI > ] | ||
3.5.3 Il blocco MIDI
Per creare un file MIDI da un file di input LilyPond, inserire un blocco
\midi, che può essere vuoto, all’interno di un blocco \score;
\score {
… musica …
\layout { }
\midi { }
}
Nota: Un blocco \score che, oltre alla musica, contenga
soltanto un blocco \midi (ovvero sia privo del blocco
\layout), produrrà come output soltanto file MIDI e nessun
file visuale.
L’estensione predefinita del file di output (.midi) può essere
modificata tramite l’opzione -dmidi-extension del comando
lilypond:
lilypond -dmidi-extension=mid MyFile.ly
Altrimenti, aggiungere la seguente espressione Scheme prima dell’inizio
dei blocchi \book, \bookpart o \score. Vedi
Struttura del file.
#(ly:set-option 'midi-extension "mid")
Vedi anche
Guida alla notazione: Struttura del file, Creazione di metadati per i file di output.
File installati: ‘scm/midi.scm’.
Problemi noti e avvertimenti
Sono disponibili quindici canali MIDI e un canale ulteriore (#10) per le percussioni. I righi sono assegnati ai canali in sequenza: in una partitura di più di quindici righi, i righi extra condivideranno (senza sovrascriverlo) lo stesso canale MIDI. Ciò potrebbe essere un problema se i righi in questione sono impostati con proprietà MIDI in conflitto e basate sul canale, come ad esempio diversi strumenti MIDI.
| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Gestione dello spazio >> ] | ||
| [ < Notazione non supportata nel MIDI ] | [ Su : Creazione dell'output MIDI ] | [ Gestione delle dinamiche nel MIDI > ] | ||
Altre lingue: English, català, español, français.
About automatic language selection.